Fango-balneoterapia termale

Benefica. Naturale. Brevettata.

I nostri fanghi termali sono unici per composizione ed efficacia terapeutica: è il processo di maturazione dell’argilla termale che, a contatto con l’acqua ipertermale salso-bromo-jodica, la luce solare e l’aria, durante un periodo di alcuni mesi, consente la progressiva colonizzazione di numerose microalghe, tipiche dell’ecosistema del nostro bacino idro-minerario.

Principi attivi anti-infiammatori nei fanghi termali Euganei

Il Brevetto Europeo n. 1571203 tutela e garantisce la presenza nel fango termale di numerosi principi attivi, prodotti naturalmente nel corso del processo di maturazione quando correttamente disciplinato. La ricerca scientifica del Centro Studi Termali Pietro d’Abano titolare del Brevetto, ne ha permesso l’identificazione e dimostrato l’efficacia nel trattamento delle patologie infiammatorie croniche e degenerative, in particolare di origine osteoarticolare”.

Fanghi maturi e bagni termali: sì perché

I numerosi studi scientifici effettuati sui fanghi termali di Abano Terme hanno evidenziato ciò che i nostri Ospiti sperimentano da anni: le quotidiane sedute di fango-balneoterapia nel nostro Centro Termale hanno effetto

  • Antinfiammatorio, senza effetti collaterali potenzialmente dannosi
  • Analgesico: meno dolore, migliore qualità di vita
  • Rinforzo del sistema immunitario grazie allo Stress positivo indotto al nostro organismo, che ne attiva le difese
  • Miglioramento dello stato delle cartilagini articolari
  • Stimolazione del metabolismo
  • Detossinazione dell’organismo
  • Piacevole effetto seta per l’azione microscrub del fango a contatto con la pelle

Cosa curiamo con la fango-balneoterapia

La nostra terapia 100% naturale è particolarmente indicata per combattere osteoartrosi e altre forme degenerative, discopatie, osteoporosi, periartriti, reumatismi extra-articolari, tendiniti, lombalgie, fibromialgia, esiti di interventi chirurgici ortopedici e di fratture.

Fango-balneoterapia:
una seduta in quattro passaggi

  • 1. La terapia termale è un vero e proprio rituale di cura. Inizia con l’applicazione del fango nella cabina riservata. Zone trattate, temperatura del fango e tempo di posa sono prescritti dal medico durante la visita di ammissione.
  • 2. Dopo un tempo di posa di circa 15/20 minuti, ben coperti per non disperdere il calore, il terapista procede a rimuovere il fango dal corpo; segue una abbondante doccia di acqua termale.
  • 3. È ancora tempo di relax in vasca con acqua termale addizionata di ozono, a temperatura di circa 36°/38°C. Il corpo assorbe per osmosi i minerali presenti nell’acqua.
  • 4. Il massaggio riattivante mira a distendere le fasce muscolari; il calore assorbito dal corpo consente al massoterapista di eseguire manualità più profonde, aumentando l’efficacia del trattamento.

Fanghi e bagni terapeutici sono convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale: per i cittadini italiani un intero ciclo di cura (12 fanghi+bagni terapeutici, oppure 12 bagni terapeutici) costa un ticket, se non esenti.