POLITICA PER LA PARITA’ DI GENERE
Hotel Terme Tritone: Impegno per la Parità di Genere e Empowerment Femminile
La nostra filosofia si basa sull'equilibrio tra benessere, sostenibilità e inclusione. Il nostro impegno verso la sostenibilità non si limita all'ambiente, ma si estende anche alla sfera sociale, includendo il benessere e la valorizzazione di ogni membro del nostro team. Riteniamo che una crescita armoniosa e sostenibile passi attraverso il rispetto delle persone e delle loro diversità.
Per noi, l'empowerment femminile e la riduzione del gender gap non sono solo obiettivi da raggiungere, ma principi che guidano le nostre scelte quotidiane. Siamo fieri di annunciare che l'Hotel Terme Tritone ha avviato il processo per ottenere la Certificazione di Parità di Genere, uno step formale che consolida e rafforza le prassi già radicate nella nostra cultura aziendale.
Valorizzare le Persone, Valorizzare l’Azienda
Garantire pari opportunità a tutte le persone, indipendentemente dal genere, rappresenta per noi non solo una scelta etica, ma anche un elemento strategico che ha contribuito al nostro successo. Abbiamo sempre creduto che promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, dove ciascuno possa esprimere al meglio il proprio talento e potenziale, sia il fondamento per creare un servizio d’eccellenza per i nostri ospiti.
Il Nostro Impegno
L'ottenimento della Certificazione di Parità di Genere testimonia la nostra ferma volontà di eliminare ogni barriera e pregiudizio che possa limitare la crescita professionale delle donne. Lavoriamo attivamente per garantire che ogni persona abbia accesso alle stesse opportunità di sviluppo e crescita, con particolare attenzione alla valorizzazione delle competenze femminili, anche nelle posizioni di leadership.
L'Hotel Terme Tritone si impegna a mantenere e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, dove l'uguaglianza di genere non sia solo un obiettivo, ma una realtà quotidiana.
Di seguito la lista degli impegni assunti in linea con la prassi indicata nella UNI/PdR 125:2022:
- applicare un modello di gestione e sviluppo delle risorse umane che sia promotore di una cultura inclusiva e meritocratica, rispettoso della parità di genere, che favorisca la valorizzazione delle diversità e sia a supporto dell’empowerment femminile.
- adottare misure che favoriscano l’effettiva parità tra uomini e donne nel mondo del lavoro, tra cui: pari opportunità nell’accesso al lavoro, parità reddituale, pari accesso alle opportunità di carriera e di formazione, piena attuazione del congedo di paternità e maternità in linea con le migliori pratiche europee;
- prevedere iniziative volte a creare un ambiente di lavoro inclusivo, collaborativo, solidale, trasparente e aperto all’ascolto di tutto il personale, proattivo nel migliorare il benessere delle persone, sia sul posto di lavoro che nella conciliazione tra attività professionale e vita privata per attrarre, far crescere e trattenere persone di talento;
- promuovere internamente ed esternamente la volontà di perseguire la parità di genere, valorizzando le diversità e promuovendo politiche attive per la parità di genere e l’inclusione mediante attività di marketing e pubblicità mediante post e pubblicazioni sul proprio sito internet e media;
- estendere l’impegno verso la sostenibilità sociale anche oltre il perimetro delle proprie attività, coinvolgendo in maniera attiva gli stakeholder e promuovendo i principi di uguaglianza e inclusione, identificando e gestendo gli impatti sociali in modo etico e responsabile;
- rispettare le disposizioni legislative in materia di pari opportunità, diversità e inclusività di ogni genere;
- definire e aggiornare in modo continuo la presente Politica Globale per la Parità di Genere;
- realizzare audit e verifiche periodiche interne con l’obiettivo di accertare il rispetto dei requisiti sociali di parità, pianificando ed attuando eventuali azioni correttive e di miglioramento laddove necessario.
- misurare e identificare i progressi nel raggiungimento della parità di genere.